Marco Rossi
Un abile intrattenitore, un raccontastorie. Dall’avvento di Internet da sempre contraddistinto con lo pseudonimo “ligamarco”, ecco a voi la breve bio di Marco Rossi:
Il vecchio hi-fi di mio padre ed i dischi di mio fratello mi hanno fatto avvicinare, sin da piccolo, al magico mondo della musica. Abitando in un paesino di campagna per me è stato difficile condividere questa passione, ben diversa da un pallone da calcio. Alle superiori ho timidamente iniziato a far parte di alcune cover band. È un’esperienza che ricordo piacevolmente, anche perché alcuni di quei “musicisti in erba” oggi sono professionisti! Nel ’95 ho scoperto Ligabue con l’album “Buon compleanno Elvis” e l’intramontabile “Certe notti”, da lì in poi tutti i suoi album, libri e film sono stati per me fonte di studio, ispirazione e bellissime emozioni. Il 2015 è stato l’anno in cui ho iniziato, assieme ad alcuni colleghi, a realizzare qualche concerto a teatro ed ho iniziato a capire che senza studio, le mie esibizioni sarebbero rimaste piuttosto limitate. Così ho iniziato a studiare la tecnica del canto con Cristina Roffi e qualche aiuto di perfezionamento con Marco Giorgi. Dal 2019 sono entrato a far parte di un progetto tributo a Ligabue ed a esibirmi per locali e piazze nel riminese. Negli anni è maturato in me il desiderio di realizzare un progetto che valorizzasse anche le versioni acustiche delle canzoni di Ligabue e ponesse l’attenzione sull’artista Ligabue a 360 gradi: il “Pianeta Liga” è un tributo elettrico ed acustico formatosi nel 2023, che esplora anche i testi, le poesie ed i racconti delle opere del Liga. Grazie a Fabio Balducci ho avuto modo di conoscere i validissimi “compagni di viaggio”, elementi indispensabili che condividono con me il “Pianeta”. Il 2024 sarà l’anno in cui (tra le altre cose) mi esibirò finalmente al Teatro di Coriano, mio paese di origine ed anche al Teatro di Correggio, paese di origine di Luciano…sono molto motivato, orgoglioso e convinto che “il meglio deve ancora venire”!
Fabio Balducci
Il nostro “Talent scout”, il polistrumentista: "Capitan Poly" Fabio Balducci.
Fabio inizia lo studio della chitarra classica a 12 anni, a 16 si affaccia al mondo di quella elettrica per poi scoprire a 20 anche una passione parallela per il basso.
Come chitarrista:
Nel 2007 fonda insieme alla sorella Laura i Synful Ira, una metal band al femminile con la quale comporrà e inciderà un disco inedito nel 2011; da Gennaio 2023 tale progetto si è modificato a band tributo agli Evanescence col nome Evasion. Dal 2006 al 2013 ha fatto parte della power metal band Ancient Bards con la quale ha inciso 3 album inediti usciti poi in quasi tutto il mondo.
Nel 2023 fonda assieme a Marco i Pianeta Liga, occupandosi della ricerca e arruolamento degli altri musicisti!
Come bassista:
Nel 2017 viene chiamato nei Tacabanda, un tributo a Ligabue molto conosciuto nella zona e già attivo da anni ma purtroppo il progetto si arresta nel periodo Covid. Proprio l’improvvisa interruzione di tale progetto per motivi personali gli darà lo stimolo per cercare di rifondarlo con nuove energie e ovviamente un nuovo nome.
Simone Enegi
Proseguiamo la presentazione dei musicisti con il nostro “Mister 1000 corde” Simone Enegi! Perché Mister 1000 corde?! Be’ per scoprirlo dovete venire ad uno dei nostri concerti! 😉
Se mi chiedessero adesso “cosa vuoi fare da grande” probabilmente risponderei: “voglio che la musica sia il motore della mia vita”. Con questa frase sintetizzo una passione nata negli anni settanta con i primi accordi posati su una chitarra di poco valore economico, tremendamente dura da suonare ma incredibilmente affascinante per le emozioni che mi sapeva regalare. Ho alternato gli studi liceali allo studio dello strumento; in quel periodo ho calcato i primi palcoscenici suonando cover di band progressive che andavano per la maggiore tra fine degli anni 70 e i primi anni 80 (Genesis, Pink Floyd, Yes, PFM, Le Orme per citarne alcune). Gli anni 80 mi hanno permesso di maturare esperienze varie suonando, nelle stagioni estive, musica da ballo (liscio e moderno) con diverse orchestre in lungo e in largo per tutta Italia. Negli anni 90 fino ai primi anni 2000 ho suonato parecchio in piccole formazioni (trio, quartetto, chitarra e voce) durante feste per matrimoni, veglioni e serate estive negli hotel, specializzandomi anche nella programmazione di computer music; iniziava poi la mia partecipazione nella cover band riminese “I ragazzi di Strada” suonando in live show a tema (colonne sonore di film, tributo a Lucio Battisti, cover che ripercorrevano i successi dagli anni ’60 fina ai ’90). Entrando a far parte dei “Tacabanda - Ligabue tribute band” ho approfondito la conoscenza del repertorio di Luciano Ligabue partecipando, fino al 2019, a numerosi concerti nel territorio riminese e fuori regione. Per soddisfare un’altra grande mia passione ho frequentato un corso di specializzazione per tecnico del suono che mi ha dato l’opportunità di approfondire le conoscenze in questo settore, nel campo dell’ home recording e per l’utilizzo delle apparecchiature digitali.
Nell’ultimo periodo, parallelamente all’attività musicale, mi dedico all’attività di fonico live “a chiamata” per diversi gruppi musicali. Recentemente sto suonando in veste di chitarrista in una band tributo a Claudio Baglioni e sto collaborando con “Musicadesnuda Acoustic Sound” in un repertorio di cover di brani famosi suonati con strumenti acustici. Nel mese di settembre 2023 sono entrato a far parte di questo nuovo progetto tributo a Luciano Ligabue: PIANETA LIGA.
Simone Gliori
Vi presentiamo Simone “bella scoperta” Gliori! 😉🎹👍🏻
Ho la passione per la musica fin da bambino, quando portavo ovunque la mia radiolina a pile con le più svariate cassette e a casa giocavo con una minuscola tastiera Bontempi. Alle medie ho iniziato a praticare sia lo strumento che il canto in coro e non ho mai abbandonato nessuna delle due attività. Ho preso lezioni private di pianoforte per 4 anni, ma in quinta superiore ho abbandonato il repertorio classico e iniziato a fare l'autodidatta. Prima dei Pianeta Liga non avevo mai avuto una vera e propria band fissa, ma le occasioni per far musica non sono mai mancate: sono cresciuto e rimasto fedele agli ambienti parrocchiali e ho sempre prestato servizio nella mia chiesa anche come organista, nell'ACR band (della quale saluto e ringrazio gli altri componenti), a matrimoni e celebrazioni, in alcuni progetti in duetto piano e voce, nel coro gospel SATiBì singers e nel coro della pastorale giovanile Megàles Phonès, dove ho conosciuto anche Fabio Balducci, per me esempio e ispirazione.
La mia band preferita sono gli Elio e le Storie Tese col loro eclettismo geniale e uno dei miei miti tastieristi è proprio Sergio Conforti. Tale band definisce i propri lavori "musica per sognare" e io mi ritrovo in tale definizione: apprezzo qualsiasi genere e stile purché mi faccia sognare e amo far sognare con ciò che creo. Essendo del 1990 e figlio di quel decennio, amo tutto ciò che l'ha caratterizzato, tra cui la musica di Ligabue. Non l'ho mai cercato, è stato lui a trovare me: in ogni capitolo della mia vita, bello o buio, ho incontrato un suo brano che lo ha caratterizzato e mi ha fatto sognare.
Nel 2023 ho finalmente iniziato il mio viaggio con questa band, fatta di persone che hanno voglia di mettere passione per emozionare noi stessi e il pubblico.
Marco Renzi
Si dice che sia uno tra i batteristi più bravi del riminese… precisione e tocco! Abbiamo il piacere e l’onore di presentarvi il nostro “Mister Click” Marco Renzi!!!
La mia passione per la musica, ed in particolare per la batteria, nascono praticamente con me; infatti già all’età di due anni, grazie all’immensa fortuna di avere un padre batterista, iniziavo ad essere circondato da tamburi e piatti.
Muovendo i primi passi da autodidatta, guidato da mio padre prima, e da qualche insegnante poi, iniziavo a capire sempre di più che la batteria sarebbe stata per sempre il centro del mio mondo; e dopo aver consumato bacchette, pelli, orecchie mie e dei miei vicini, studiando quanta più musica potevo, spaziando dal pop italiano al rock e dal funk al metal, intorno ai 16 anni inizio a formare le mie prime band, con le quali muovo i primi passi nel mondo del live, e grazie alle quali scopro l’immensa magia del palco… e da li in poi non mi sono più fermato!!!
Le tappe fondamentali di questo splendido viaggio sono: il 2004, quando formo la mia prima band “seria”, i SOLD OUT, una cover band di stampo hard rock con la quale mi esibisco nei più importanti locali della riviera; il 2008 quando entro a far parte dei SYNFUL IRA, una giovane band gothic metal riminese grazie alla quale conosco Fabio Balducci, e che da gennaio 2023 si trasformerà in una band tributo agli Evanescence con il nome di EVASION; il 2009, quando mi diplomo al CPM Music Institute di Milano in batteria Pop/Rock; il 2010, quando insieme a Claudia Saponi, Michele “Dr. Viossy” Vioni e Giorgio “JT” Terenziani fondo gli ABSYNTH AURA, con i quali realizzo nell’autunno del 2011 un album e mi esibisco dal vivo in diversi locali del nord Italia; il 2016, quando entro a far parte dei BIRRI MEDI, una cover band già molto attiva nell’entroterra riminese, con i quali mi esibisco nelle situazioni più disparate, dai locali ai matrimoni, dalle feste di piazza agli eventi privati;
Poi, nell’estate del 2023, il mio caro amico Fabio Balducci mi propone di entrare a far parte di questa nuova realtà, i PIANETA LIGA appunto… e visto che Ligabue è stato ed è tutt’ora uno dei miei artisti italiani preferiti, decido di unirmi alla banda!!!
Davide Balzani
Un’eminenza al basso o semplicemente quell’espressione rassicurante che tiene sul palco…per noi è da subito diventato il “REVERENDO” Davide Balzani
Una bislacca quanto geniale proposta irrompe nella torrida estate del 99: “Mettiamo su una rock band?” Così nasce la mia passione per la musica e non ricordo nemmeno chi dei miei storici amici fosse stato a pronunciare quella frase. Ma la noia ed il caldo ci rintanano in una cantina, ed è amore a prima vista, colpito in piena faccia dalle basse frequenze… così calde, profonde e spesso intime! Senza il basso se ne sente la mancanza e quando invece c’è spesso non si avverte… Uno strumento vero, fatto di sostanza e concretezza… qualità in cui credo fermamente anche nella vita!
In un attimo la mia prima prog-rock band, gli Airon, i tanti live e concorsi (anche vinti), le prime esperienze in studio di registrazione (Germogli - 2004).
Dalle ceneri di quel progetto nasce l’Araba Fenice, altri concorsi vinti, 2 dischi autoprodotti (Lune a mezzanotte 2009 – Entra nel tempio 2012), tantissimi concerti in Italia ed all’estero, ma soprattutto un grande gruppo di amici con cui condivido 10 anni di musica e di vita.
Non potevano mancare altre esperienze parallele: Pensierimpuri (rock demenziale), Lindaco (Lucio Battisti in chiave prog-rock), Souldiesis (funk e Soul), Tziganotchka (balkan-folk), L’asino e il fiore (cantautoriale), Playcold (tributo ai Coldplay), GRA (Nomadi e cantautori italiani). Ogni viaggio musicale mi arricchisce e mi permette di conoscere tanti bravissimi musicisti. Ed è proprio grazie ad una band minore (progetto mai partito in realtà con quella formazione) che conosco nel 2003 Fabio Balducci e la sua immensa voglia di fare musica. Sarà lui ad entusiasmarmi 20 anni più tardi, invitandomi in questo progetto acustico su Ligabue di cui ho davvero amato Missmondo. Album che contiene su tutti il brano “E”, arricchito da uno dei miei giri di basso preferiti di sempre, semplice ma efficace.
Il resto è storia da scrivere, e non vedo l’ora di farlo insieme a voi!
Lorenzo Rinaldi
C’è un importante satellite che ruota attorno al “Pianeta Liga”. Lasciamo a voi immaginare come mai si è preso l’appellativo di Lorenzo “BEL TIRO” Rinaldi!
Il mio viaggio con la batteria è iniziato all’età di 12 anni, quando sono riuscito a convincere i miei genitori a farmi partecipare a qualche lezione in una scuola di musica vicino casa. Ho capito subito che era la strada giusta e, proseguendo lo studio dello strumento, a 15 anni ho cominciato a suonare con alcuni amici in quella che è diventata la mia prima band i “Glasstime Eaters”, con un repertorio ispirato ai grandi classici dell’Hard Rock.
Dal 2012 al 2019 ho fatto parte dei “Tacabanda - Ligabue tribute band” e durante questa esperienza ho imparato ad apprezzare Luciano Ligabue ed il suo percorso artistico. Parallelamente all’esperienza coi Tacabanda ho fatto anche parte degli “Alienati” tributo ai Negrita ed ho collaborato con diversi artisti locali, sia in studio che dal vivo.
All’inizio del 2023, quando Fabio Balducci mi ha parlato del progetto dei PIANETA LIGA ho accettato con grande entusiasmo la sua proposta ed ora sono carico per questa nuova avventura!
Emanuele Chiozzi
Le presentazioni sono doverose anche per un altro importantissimo satellite del “Pianeta Liga”: "Mister Simpatia" Emanuele Chiozzi!
Sin da piccolo la mia affinità con la musica è stata evidente nel canto e alla chitarra acustica. Non ricordo esattamente se sia stato il primo, il secondo o il terzo, ma “Buon Compleanno Elvis” è stato certamente uno dei primi tre CD acquistati nella mia vita, e non saprei dire quanto ho cantato e suonato alla chitarra quel disco.
Solo successivamente, grazie ad un approccio serio e rispettoso verso la musica, ho ricevuto la chiamata verso il mondo delle band, facendo le prime esperienze musicali sui palchi, insieme a Fabio Balducci, prima con chitarra elettrica, e trovando poi un “centro di gravità permanente” nel basso.
Con Fabio e mia sorella Letizia sono nati nel 2007 i Synful Ira, una cover band che orbitava attorno a Nightwish, Evanescence, Lacuna Coil e Within Temptation, che hanno visto l’incisione di un disco inedito nel 2011 “Between Hope And Fear”. In parallelo ai Synful Ira, nel 2023 abbiamo creato “Evasion”, la Tribute Band degli Evanescence.
Nel corso del 2024 una nuova orbita, un nuovo viaggio alla perlustrazione del Pianeta Liga, di cui sono orgoglioso di far parte. Perché sì, se anche sono quasi 30 anni che conosco alcuni brani, la magia di alcuni capolavori è un continuo riscoprire e riscoprirsi, perché a volte sanno toccare corde di noi che hanno origine dal profondo della nostra esperienza e ricordi, e fanno vibrare le emozioni sia per noi sul palco, che per tutti voi che venite a divertirvi insieme a noi!